Quando pensate ai camion della spazzatura, forse l'ultima cosa che vi viene in mente è una campagna di sensibilizzazione stradale fatta con il sorriso. Ma Alia Servizi Ambientali SpA, poco meno di un anno fa, ha deciso di cambiare il gioco con la sua nuova campagna di comunicazione. Lo scopo? Sensibilizzare tutti - dai dipendenti ai cittadini - sull'importanza di rispettare le regole della sicurezza stradale, soprattutto quando ci sono di mezzo quei pesanti veicoli che raccolgono i nostri rifiuti e puliscono le strade.
L'idea nasce non solo per aumentare la consapevolezza e la prudenza, ma anche come preludio all'installazione di nuovi sistemi elettronici di sicurezza sui mezzi di raccolta nelle province di Firenze, Prato e Pistoia. In pratica, un avviso a tutti di fare attenzione, perché anche i camion della spazzatura ora hanno una marcia in più in fatto di tecnologia.
Ma Alia non si è fermata qui. La campagna, che ha raccolto tantissimi consensi, si è fatta notare con un tono leggero e spesso ironico, utilizzando segnaletica stradale in modo creativo per catturare l'attenzione. Segni grafici e testimonial d’eccezione del mondo animale si fanno portavoce dei messaggi – “Troppo vicino. La distanza è importante. Non parcheggiare troppo vicino ai cassonetti: così potremo vuotarli più velocemente e in completa sicurezza”, “Grazie per l’attesa. Il tuo minuto in coda salva l’ambiente. Andiamo via rapidamente”, “Porta pazienza. Ci basta qualche attimo del tuo tempo per avere una città pulita. Ci spostiamo appena possibile…”, “Furia? L’è un bel cavallo!” – che, con un linguaggio diretto ed a volte provocatorio per attirare l’attenzione, senza tuttavia mai banalizzare l’argomento affrontato, reclamano un po’ di spazio e richiedono collaborazione per mantenere una debita distanza e lavorare rapidamente e in completa sicurezza.
In effetti, Alia vuole ringraziare i cittadini per la loro pazienza quando vedono un camion della spazzatura all’opera, ricordando che quel breve momento di attesa contribuisce a mantenere la città pulita e l’ambiente sano. E se un animale potesse parlare, direbbe lo stesso: testimonial del mondo animale, infatti, aiutano a trasmettere questi messaggi con un pizzico di ironia. Non è un caso se negli ultimi 12 mesi ci siamo ritrovati sui social fotografie di conoscenti e amici che immortalavano i camion della nettezza dietro ai quali si trovavano bloccati. Una grande operazione quindi anche di brand awarness, ovvero di conoscenza del marchio e miglioramento di esso agli occhi dell’utente, che spesso associa enti come Alia a disservizi.
La campagna si rivolge a un pubblico variegato, con messaggi interni per i dipendenti di Alia, attraverso pannelli e locandine affisse negli uffici e nelle aree di sosta, e con contenuti per l’intranet aziendale. Ma anche il pubblico esterno non viene dimenticato: manifesti 70x100 nei 58 comuni gestiti, videoclip sui social e sulle principali emittenti televisive, oltre a banner su web e carta stampata, adesivi sui mezzi e sui cassonetti. Insomma, impossibile non notarla.
Nicola Ciolini, vicepresidente di Alia Servizi Ambientali, sottolinea l'importanza della prudenza e della collaborazione tra cittadini e operatori: "Il servizio di raccolta dei rifiuti nelle nostre città impegna ogni giorno circa 1.000 mezzi. È un servizio pubblico fondamentale che garantisce pulizia e decoro nei nostri territori".
E così, mentre i cittadini si sono abituati a vedere nuovi cartelli e adesivi, hanno anche iniziato a sorridere un po' di più nel vedere un camion della spazzatura. Perché, come ci ricorda Alia, un minuto di attesa può davvero salvare l'ambiente. E un sorriso, a volte, può fare molto di più.
Condividi
Attiva i cookies