Quanto è importante mettere al centro delle discussioni politiche il tema ambientale? E' fondamentale, e non si tratta di un qualcosa di astratto che riguarda solamente enti sovrastatali. No, si tratta di una questione che deve essere affrontata anche e soprattutto a livello locale. Di questo e altri temi abbiamo parlato insieme a Lara Arbo, che è candidata alla presidenza del Quartiere 5 con Firenze Democratica:
"Perché ho scelto di schierarmi al fianco di Cecilia Del Re? Per la sua forza, la sua determinazione, la sua onestà intellettuale. Ma soprattutto è la sua libertà ciò che mi ha colpito. L'ho conosciuta anni fa, esattamente alla costituzione del Ccn Carlo del Prete di cui, ancora oggi, sono Presidente. L'addio al PD? La sua è stata una scelta sofferta, tutti noi abbiamo sofferto ma abbiamo superato quel momento"
DIALOGHI - "Oggi in piena campagna elettorale stiamo ricevendo molto sostegno e ascoltando l'amarezza dei cittadini. Siamo sempre più convinti di essere un'altra alternativa del centrosinistra e che riporteremo tante persone al voto. Di questo siamo contenti"
DEL RE - "Cecilia conosce bene la città, Firenze è la sua storia. Lei non ha mai fatto politica di palazzo, ma ha sempre agito sul territorio."
ASCOLTARE - "C'è bisogno di tornare ad ascoltare le persone, ma non solo. Bisogna condividere il percorso politico con loro. Devono far parte di un programma. Solo così, stando vicini a una comunità, possiamo ritrovare quello che abbiamo smarrito fino ad adesso."
L'AMBIENTE AL CENTRO - "Questo è un tema molto importante. Bisogna affrontarlo e sensibilizzare le persone, essere forti e determinati. Racchiudere in tre righe l'importanza di questo tema è davvero difficile. Noi ci stiamo già lavorando tanto e dobbiamo continuare. Quello che ha fatto Cecilia Del Re negli anni e quello che farà con Firenze Democratica è davvero un valore aggiunto. Ma voglio ricordare che ogni nostro progetto è condiviso con le persone. Cecilia è un valore aggiunto. Ascolta le persone, ma si affida anche a tecnici esperti soprattutto su un tema delicato come questo"
PIANI - "Nel programma del Quartiere 5 abbiamo incluso anche la riqualificazione degli orti sociali, tema a noi caro. Agiremo su quelli già esistenti, ma vorremmo anche ampliare il numero di orti sociali presenti a Firenze. Inoltre, nel nostro programma parliamo di isole di calore, di implementazione di aree ludiche attrezzate per bimbi e attrezzature per attività motorie nei parchi pubblici. Vogliamo un quartiere sempre più green e per questo ascolteremo i cittadini, chi i luoghi li abita, perché vogliamo un' importante inclusione nei confronti delle disabilità."
"Perché ho scelto di schierarmi al fianco di Cecilia Del Re? Per la sua forza, la sua determinazione, la sua onestà intellettuale. Ma soprattutto è la sua libertà ciò che mi ha colpito. L'ho conosciuta anni fa, esattamente alla costituzione del Ccn Carlo del Prete di cui, ancora oggi, sono Presidente. L'addio al PD? La sua è stata una scelta sofferta, tutti noi abbiamo sofferto ma abbiamo superato quel momento"
DIALOGHI - "Oggi in piena campagna elettorale stiamo ricevendo molto sostegno e ascoltando l'amarezza dei cittadini. Siamo sempre più convinti di essere un'altra alternativa del centrosinistra e che riporteremo tante persone al voto. Di questo siamo contenti"
DEL RE - "Cecilia conosce bene la città, Firenze è la sua storia. Lei non ha mai fatto politica di palazzo, ma ha sempre agito sul territorio."
ASCOLTARE - "C'è bisogno di tornare ad ascoltare le persone, ma non solo. Bisogna condividere il percorso politico con loro. Devono far parte di un programma. Solo così, stando vicini a una comunità, possiamo ritrovare quello che abbiamo smarrito fino ad adesso."
L'AMBIENTE AL CENTRO - "Questo è un tema molto importante. Bisogna affrontarlo e sensibilizzare le persone, essere forti e determinati. Racchiudere in tre righe l'importanza di questo tema è davvero difficile. Noi ci stiamo già lavorando tanto e dobbiamo continuare. Quello che ha fatto Cecilia Del Re negli anni e quello che farà con Firenze Democratica è davvero un valore aggiunto. Ma voglio ricordare che ogni nostro progetto è condiviso con le persone. Cecilia è un valore aggiunto. Ascolta le persone, ma si affida anche a tecnici esperti soprattutto su un tema delicato come questo"
PIANI - "Nel programma del Quartiere 5 abbiamo incluso anche la riqualificazione degli orti sociali, tema a noi caro. Agiremo su quelli già esistenti, ma vorremmo anche ampliare il numero di orti sociali presenti a Firenze. Inoltre, nel nostro programma parliamo di isole di calore, di implementazione di aree ludiche attrezzate per bimbi e attrezzature per attività motorie nei parchi pubblici. Vogliamo un quartiere sempre più green e per questo ascolteremo i cittadini, chi i luoghi li abita, perché vogliamo un' importante inclusione nei confronti delle disabilità."
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies