Ripartire dai temi sociali, e ricordarsi sempre che si vive di ciò che si dona. Potremmo sintetizzare così l'idea alta di politica che ha Chiara Fossombroni, che ha deciso di scendere in campo al fianco di Cecilia Del Re e di Firenze Democratica. Chiara è candiata al Consiglio Comunale e al Consiglio del Quartiere 2. Con lei abbiamo avuto il piacere di fare quattro chiacchiere in esclusiva: "Perché sostengo Cecilia Del Re? Sicuramente per il senso di libertà che ha trasmesso Cecilia a noi e a tutti i quartieri. Un sentimento che non sentivamo più all'interno del PD. La politica deve essere fatta da voci libere. Noi siamo anche un gran numero di donne con argomenti veramente importanti che vanno dal sociale, al verde e alla mobilità."
SICUREZZA - "Questo è un tema caldo per Firenze. La delinquenza sta crescendo in tutti i quartieri. Noi abbiamo un progetto di reintrodurre il vigile di quartiere, uno per ogni rione, h 24. Soprattutto nelle ore serali, quelle più critiche. Non basta solo questo intervento, lo sappiamo. Per questo invochiamo un aumento di vigili urbani, non solo per il reparto amministrativo, ma che si occupino del controllo del territorio."
TURISMO - "Finora Firenze è sempre stata caratterizzata per la sua vocazione turistica agli occhi di tutta Italia. Questo è stato da una parte un fattore determinante per l'economia cittadina, ma dall'altra ha snaturato l'essenza della città, mettendo in difficoltà le zone del centro. Basta vedere la crisi degli esercizi commerciali a favore di locali dedicati all'economia turistica. Quello che vorremmo fare è delocalizzare il turismo, distribuirlo per tutta Firenze creando poli attrattivi per tutta la città. Ci sono tanti posti belli di Firenze che rimangono nell'ombra. Bisogna andare verso gli ultimi, non solo geograficamente ma anche per importanza. Quella parte che l'amministrazione attuale non ha considerato in questi anni."
DEGRADO - "Io devo fare una premessa. Questo è un campo sociale. Come madre affidataria di un bimbo molto malato che purtroppo dopo due anni non ce l'ha fatta. Grazie a lui ho aperto gli occhi e ho visto quanto amore metteva per gli altri. Noi viviamo per ciò che doniamo. La politica è dare agli altri, va fatta solo se si ha la passione di fare bene agli altri. Dobbiamo riappropriarci dei nostri spazi con nuovi spazi di socialità dove anziani e bambini possano muoversi, interagire e creare nuove forme di associazionismo. L'importanza di mettere in relazione anziani e bambini è cruciale. Oggi i nonni devono lavorare fino a tarda età e quindi non possono fare i nonni."
PROPOSTE - "Io da anni denuncio le condizioni del giardino di Campo di Marte che quando piove diventa impraticabile. Questo significa porre attenzione alle persone. Voglio chiedere un garante per l'infanzia, con attenzione al tema degli affidi sine die che non sono contemplati dalla legge ma che di fatto esistono lasciando i minori in un limbo fino alla maggiore età. Poi voglio parlare dell’adozione per genitori single che è prevista solamente in casi particolari, quali la grave disabilità del minore, un vero e proprio controsenso perché a maggior ragione, se un single può crescere un minore con disabilità per la legge italiana non è in grado di crescere un minore sano. Voglio far partire da Firenze un'iniziativa per i lavori usuranti, per coloro che lavorano di notte come gli infermieri, ad esempio. Il 27 maggio all'Ostello Tasso alle 18:00 ci sarà un convegno sul tema delle malattie derivanti dall'alterazione del ritmo sonno-veglia. La salute non passa solo dal cibo, ma anche dalla qualità del sonno."
TEMI - "Inoltre, credo sia necessario aprire un’intesa con la categoria dei medici veterinari per introdurre prezzi calmierati per coloro che adottano un animale. Altra cosa che mi sta a cuore è "Il passaporto del cittadino virtuoso": un progetto che ho ideato cinque anni fa e che stavo portando avanti con Cecilia Del Re ma che la scorsa Amministrazione non ha voluto portare avanti ed in cui credo fermamente. Prevede di premiare tutti i cittadini che si muovono con mezzi sostenibili attraverso un apposita applicazione con QR code che identifichi tutti gli esercizi commerciali di Firenze che vogliono aderire al progetto e che a loro volta abbiano degli sgravi da parte del Comune in quanto virtuosi"
SICUREZZA - "Questo è un tema caldo per Firenze. La delinquenza sta crescendo in tutti i quartieri. Noi abbiamo un progetto di reintrodurre il vigile di quartiere, uno per ogni rione, h 24. Soprattutto nelle ore serali, quelle più critiche. Non basta solo questo intervento, lo sappiamo. Per questo invochiamo un aumento di vigili urbani, non solo per il reparto amministrativo, ma che si occupino del controllo del territorio."
TURISMO - "Finora Firenze è sempre stata caratterizzata per la sua vocazione turistica agli occhi di tutta Italia. Questo è stato da una parte un fattore determinante per l'economia cittadina, ma dall'altra ha snaturato l'essenza della città, mettendo in difficoltà le zone del centro. Basta vedere la crisi degli esercizi commerciali a favore di locali dedicati all'economia turistica. Quello che vorremmo fare è delocalizzare il turismo, distribuirlo per tutta Firenze creando poli attrattivi per tutta la città. Ci sono tanti posti belli di Firenze che rimangono nell'ombra. Bisogna andare verso gli ultimi, non solo geograficamente ma anche per importanza. Quella parte che l'amministrazione attuale non ha considerato in questi anni."
DEGRADO - "Io devo fare una premessa. Questo è un campo sociale. Come madre affidataria di un bimbo molto malato che purtroppo dopo due anni non ce l'ha fatta. Grazie a lui ho aperto gli occhi e ho visto quanto amore metteva per gli altri. Noi viviamo per ciò che doniamo. La politica è dare agli altri, va fatta solo se si ha la passione di fare bene agli altri. Dobbiamo riappropriarci dei nostri spazi con nuovi spazi di socialità dove anziani e bambini possano muoversi, interagire e creare nuove forme di associazionismo. L'importanza di mettere in relazione anziani e bambini è cruciale. Oggi i nonni devono lavorare fino a tarda età e quindi non possono fare i nonni."
PROPOSTE - "Io da anni denuncio le condizioni del giardino di Campo di Marte che quando piove diventa impraticabile. Questo significa porre attenzione alle persone. Voglio chiedere un garante per l'infanzia, con attenzione al tema degli affidi sine die che non sono contemplati dalla legge ma che di fatto esistono lasciando i minori in un limbo fino alla maggiore età. Poi voglio parlare dell’adozione per genitori single che è prevista solamente in casi particolari, quali la grave disabilità del minore, un vero e proprio controsenso perché a maggior ragione, se un single può crescere un minore con disabilità per la legge italiana non è in grado di crescere un minore sano. Voglio far partire da Firenze un'iniziativa per i lavori usuranti, per coloro che lavorano di notte come gli infermieri, ad esempio. Il 27 maggio all'Ostello Tasso alle 18:00 ci sarà un convegno sul tema delle malattie derivanti dall'alterazione del ritmo sonno-veglia. La salute non passa solo dal cibo, ma anche dalla qualità del sonno."
TEMI - "Inoltre, credo sia necessario aprire un’intesa con la categoria dei medici veterinari per introdurre prezzi calmierati per coloro che adottano un animale. Altra cosa che mi sta a cuore è "Il passaporto del cittadino virtuoso": un progetto che ho ideato cinque anni fa e che stavo portando avanti con Cecilia Del Re ma che la scorsa Amministrazione non ha voluto portare avanti ed in cui credo fermamente. Prevede di premiare tutti i cittadini che si muovono con mezzi sostenibili attraverso un apposita applicazione con QR code che identifichi tutti gli esercizi commerciali di Firenze che vogliono aderire al progetto e che a loro volta abbiano degli sgravi da parte del Comune in quanto virtuosi"
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies