Un tempo simbolo di connessione e servizio per il quartiere, oggi la stazione ferroviaria di Piazza delle Cure si presenta in uno stato di grave abbandono e degrado. Le immagini parlano da sole: cartelli imbrattati, indicazioni illeggibili, atti vandalici e strutture danneggiate.
Il cartello principale che indica "LE CURE" è stato completamente deturpato da scritte spray, rendendo difficile l'identificazione del luogo per chi non conosce la zona. Anche il cartello di “uscita” è stato coperto da graffiti neri, privandolo della sua funzione informativa. Non va meglio per le attrezzature di servizio: una colonnina, probabilmente un vecchio obliteratore o dispositivo di controllo accessi, è stata vandalizzata e imbrattata con vernice, risultando ormai inutilizzabile.
Non si tratta solo di un problema estetico, ma di sicurezza e funzionalità. La mancanza di manutenzione e la presenza costante di graffiti alimentano una percezione di trascuratezza e possono scoraggiare residenti e turisti dal frequentare l’area.
Molti cittadini si chiedono dove siano gli interventi delle istituzioni. «È un peccato vedere un luogo così importante per il nostro quartiere ridotto in queste condizioni», commenta un abitante della zona. «Servono più controlli e un piano di riqualificazione urgente».
La situazione a Piazza delle Cure è purtroppo solo uno dei tanti esempi di spazi pubblici lasciati alla mercé dell’incuria e del vandalismo. Un tema che merita attenzione da parte delle autorità comunali e delle ferrovie, affinché questi luoghi possano tornare ad essere accoglienti, sicuri e decorosi.
Il cartello principale che indica "LE CURE" è stato completamente deturpato da scritte spray, rendendo difficile l'identificazione del luogo per chi non conosce la zona. Anche il cartello di “uscita” è stato coperto da graffiti neri, privandolo della sua funzione informativa. Non va meglio per le attrezzature di servizio: una colonnina, probabilmente un vecchio obliteratore o dispositivo di controllo accessi, è stata vandalizzata e imbrattata con vernice, risultando ormai inutilizzabile.
Non si tratta solo di un problema estetico, ma di sicurezza e funzionalità. La mancanza di manutenzione e la presenza costante di graffiti alimentano una percezione di trascuratezza e possono scoraggiare residenti e turisti dal frequentare l’area.
Molti cittadini si chiedono dove siano gli interventi delle istituzioni. «È un peccato vedere un luogo così importante per il nostro quartiere ridotto in queste condizioni», commenta un abitante della zona. «Servono più controlli e un piano di riqualificazione urgente».
La situazione a Piazza delle Cure è purtroppo solo uno dei tanti esempi di spazi pubblici lasciati alla mercé dell’incuria e del vandalismo. Un tema che merita attenzione da parte delle autorità comunali e delle ferrovie, affinché questi luoghi possano tornare ad essere accoglienti, sicuri e decorosi.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies