Nonostamte la giovane età, Letizia Perini è ben conscia e ha le idee estremamente chiare rispetto a ciò di cui ha bisogno Firenze. Già consigliera nell'ultimo mandato di dario Nardella, Letizia ha trovato la conferma facendo registrare un vero e proprio boom di preferenze nell'ultima tornata elettorale. Dati che fanno piacere, ma che responsabilizzano anche fortemente e, all'interno della lista PD in cui è candidata, vuole continuare a portare i suoi valori e le sue idee. Con lei abbiamo fatto quattro chiacchiere in esclusiva:
"Primo turno? Questo risultato ha dimostrato quanto la città si fidi di Sara Funaro. Siamo molto contenti, anche se non dobbiamo abbassare la guardia, visto che domenica e lunedì ci aspetta il ballottaggio."
TANTE PREFERENZE - "Sono molto orgogliosa e contenta che molte persone si siano fidate di me. Questo mi comporta un onere maggiore nei confronti dei cittadini per non deludere le persone che mi hanno sostenuto."
SICUREZZA - "Il governo sta fallendo sulla sfida per la sicurezza e dopo tante promesse ci sono stati solo slogan e chiacchiere. La sicurezza non è un tema di destra o sinistra, ma è un diritto di tutti. Per questo non ci giriamo dall'altra parte. Oltre a chiedere più agenti al governo, ci rimbocchiamo le maniche: sono stati fatti interventi per l'implementazione di telecamere e agenti di polizia municipale. Detto questo c'è un tema di rigenerazione degli spazi e di presidi culturali e sociali. Io mi sono occupata anche dei rapporti culturali e sportivi. È importante che tutte queste iniziative rendano vive le piazze e i giardini per cercare di dare una risposta ai cittadini. Per me è fondamentale investire per rendere vivibile ogni angolo della nostra città. E il rapporto con l'associazionismo è fondamentale."
IL TOUR A FIRENZE - "Dopo il Mondiale di Calcio e le Olimpiadi è l'evento più seguito al mondo. Riuscire a vedere la nostra città anche come un luogo dove si può fare sport e culla di eventi di queste dimensioni è un orgoglio per Firenze. La partenza del Tour de France dimostra quanto lavoro sia stato fatto dall'amministrazione in questi 10 anni per rendere Firenze attrattiva nei confronti di eventi di questa portata. Non è facile: c'è una serie di lavori pubblici e la gestione delle persone che arriveranno. Migliaia di addetti ai lavori, appassionati e sportivi. Firenze è stata in grado di essere credibile e ancora una volta si conferma capitale dello sport. Il turismo sportivo è un modo diverso di fare turismo, ma è anche uno dei migliori."
LE DIFFICOLTA' DELLE SOCIETA' SPORTIVE - "Io sono anche un'allenatrice di pattinaggio artistico, vivo lo sport anche da questo punto di vista. Lo sport è fondamentale per la crescita della società. Da una parte, bisogna investire sullo sport di base, con il Comune di Firenze che ha messo insegnanti di educazione fisica nelle scuole primarie, inserendo ragazzi laureati in scienze motorie per far fare attività fisica ai bambini delle scuole elementari. E questo è molto importante. Dall'altra parte, l'amministrazione deve stare a fianco delle associazioni sportive per agevolare il lavoro delle società, come l'energia rinnovabile, perché questo aiuta le società sportive a respirare, riducendo drasticamente il costo delle utenze. Il Comune deve stare a fianco delle società pensando a una coprogettazione per la gestione degli impianti sportivi. Questa può essere la chiave per far vivere sempre meglio questi spazi."
L'APPOGGIO DI SACCARDI E MASI - "La natura di questi candidati è una natura di centrosinistra, non sono sorpresa di questa decisione. Mi sorprende di più il silenzio di qualcun altro. Quando si fa politica si deve cercare di unire per creare una "politica dello stare insieme" e non dividere. In questa campagna elettorale abbiamo visto quanto si sia spaccato il centrosinistra. La città ha dimostrato che c'è voglia di continuare a stare nel campo del centrosinistra. Sara Funaro oggi rappresenta proprio il centrosinistra."
APPELLO AL VOTO - "In questi 10 anni Sara Funaro ha lavorato per Firenze e ama Firenze. Ha dimostrato di saper lavorare dal punto di vista amministrativo, ma anche ascoltando la città. Così potrà dare risposte adeguate ai problemi della città, di Firenze e dei fiorentini. Per me è la figura giusta, al momento giusto, per Firenze."
"Primo turno? Questo risultato ha dimostrato quanto la città si fidi di Sara Funaro. Siamo molto contenti, anche se non dobbiamo abbassare la guardia, visto che domenica e lunedì ci aspetta il ballottaggio."
TANTE PREFERENZE - "Sono molto orgogliosa e contenta che molte persone si siano fidate di me. Questo mi comporta un onere maggiore nei confronti dei cittadini per non deludere le persone che mi hanno sostenuto."
SICUREZZA - "Il governo sta fallendo sulla sfida per la sicurezza e dopo tante promesse ci sono stati solo slogan e chiacchiere. La sicurezza non è un tema di destra o sinistra, ma è un diritto di tutti. Per questo non ci giriamo dall'altra parte. Oltre a chiedere più agenti al governo, ci rimbocchiamo le maniche: sono stati fatti interventi per l'implementazione di telecamere e agenti di polizia municipale. Detto questo c'è un tema di rigenerazione degli spazi e di presidi culturali e sociali. Io mi sono occupata anche dei rapporti culturali e sportivi. È importante che tutte queste iniziative rendano vive le piazze e i giardini per cercare di dare una risposta ai cittadini. Per me è fondamentale investire per rendere vivibile ogni angolo della nostra città. E il rapporto con l'associazionismo è fondamentale."
IL TOUR A FIRENZE - "Dopo il Mondiale di Calcio e le Olimpiadi è l'evento più seguito al mondo. Riuscire a vedere la nostra città anche come un luogo dove si può fare sport e culla di eventi di queste dimensioni è un orgoglio per Firenze. La partenza del Tour de France dimostra quanto lavoro sia stato fatto dall'amministrazione in questi 10 anni per rendere Firenze attrattiva nei confronti di eventi di questa portata. Non è facile: c'è una serie di lavori pubblici e la gestione delle persone che arriveranno. Migliaia di addetti ai lavori, appassionati e sportivi. Firenze è stata in grado di essere credibile e ancora una volta si conferma capitale dello sport. Il turismo sportivo è un modo diverso di fare turismo, ma è anche uno dei migliori."
LE DIFFICOLTA' DELLE SOCIETA' SPORTIVE - "Io sono anche un'allenatrice di pattinaggio artistico, vivo lo sport anche da questo punto di vista. Lo sport è fondamentale per la crescita della società. Da una parte, bisogna investire sullo sport di base, con il Comune di Firenze che ha messo insegnanti di educazione fisica nelle scuole primarie, inserendo ragazzi laureati in scienze motorie per far fare attività fisica ai bambini delle scuole elementari. E questo è molto importante. Dall'altra parte, l'amministrazione deve stare a fianco delle associazioni sportive per agevolare il lavoro delle società, come l'energia rinnovabile, perché questo aiuta le società sportive a respirare, riducendo drasticamente il costo delle utenze. Il Comune deve stare a fianco delle società pensando a una coprogettazione per la gestione degli impianti sportivi. Questa può essere la chiave per far vivere sempre meglio questi spazi."
L'APPOGGIO DI SACCARDI E MASI - "La natura di questi candidati è una natura di centrosinistra, non sono sorpresa di questa decisione. Mi sorprende di più il silenzio di qualcun altro. Quando si fa politica si deve cercare di unire per creare una "politica dello stare insieme" e non dividere. In questa campagna elettorale abbiamo visto quanto si sia spaccato il centrosinistra. La città ha dimostrato che c'è voglia di continuare a stare nel campo del centrosinistra. Sara Funaro oggi rappresenta proprio il centrosinistra."
APPELLO AL VOTO - "In questi 10 anni Sara Funaro ha lavorato per Firenze e ama Firenze. Ha dimostrato di saper lavorare dal punto di vista amministrativo, ma anche ascoltando la città. Così potrà dare risposte adeguate ai problemi della città, di Firenze e dei fiorentini. Per me è la figura giusta, al momento giusto, per Firenze."
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies