La nostra intervista a Jacopo Vicini, candidato al Consiglio Comunale di Palazzo Vecchio nella lista del PD

Ci siamo. Ancora pochi giorni ed il Tour de France, uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo, partirà proprio da Firenze, nella prima partenza italiana della storia. Il Grand Départ è fissato per sabato 29 giugno e gli occhi del mondo intero saranno puntati sulla nostra città. Ma per far sì che tutto questo fosse possibile è stato svolto un grande lavoro da parte dell'amministrazione fiorentina. E ne sa certamente qualcosa Jacopo Vicini, che da tanti anni si occupa di grandi eventi sportivi per quanto riguarda la città di Firenze e che ha raccolto un gran numero di preferenze alle ultime elezioni amministrative, dove ha scelto di candidarsi al Consiglio Comunale nella lista del PD a fianco di Sara Funaro: 

"E' stato fatto un lungo e importante lavoro di squadra, un grande esempio di sinergia tra enti pubblici. Il primo tentativo è stato fatto nel 2013, subito dopo il successo dei Mondiali di Ciclismo. Da allora abbiamo instaurato un ottimo rapporto con i vertici di ASO. L’alleanza con la Regione Emilia Romagna e la Regione Piemonte hanno permesso di chiudere la partita, unendo insieme risorse e competenze. Certo che il fascino di Firenze nel mondo ha fatto la differenza. Peccato che il Governo non ci abbia aiutato, ma siamo riusciti da soli a portare la Grand Depart in Italia per la prima volta nella storia."

INDOTTO - "Voglio darle alcuni numeri. L’impatto economico sul nostro territorio è stimato in almeno 20 milioni di euro da IRPET. Pensate che solo tra addetti ai lavori e media il Tour de France muove 4000 persone. Le immagini di Firenze e di tutto il territorio metropolitano poi saranno trasmesse da oltre 100 reti televisive in diretta in 190 paesi del mondo, con una visibilità mondiale per la nostra città dal valore di circa 60 milioni di euro."

L'IMPORTANZA DI OSPITARE GRANDI EVENTI - "Fondamentale. Abbiamo detto di quanto sia utile per promuovere i nostri territori nel mondo, abbiamo sottolineato l’impatto economico ma non dimentichiamoci un aspetto altrettanto importante: un evento di questo tipo ti permette di ricordare nel migliore dei modi personaggi che appartengono alla storia della nostra città. Gastone Nencini e Gino Bartali tramandano valori unici, sono vere e proprie leggende. Infine deve essere occasione per investire sempre più in una mobilità sostenibile."

FUNARO PER IL FUTURO - "Non ho alcun dubbio che Sara sia la scelta migliore per il futuro della nostra città. Unica alternativa alla destra e a un candidato che anche in queste settimane di campagna elettorale ha dimostrato di non conoscere Firenze. Continueremo a investire nei grandi eventi sportivi e più in generale nel turismo sportivo. Un tipo di turismo sostenibile, che ti permette di programmare in anticipo l’arrivo dei visitatori e di qualità. Non a caso abbiamo da poco lanciato con la Fondazione Destination Sports Commission, che avrà il compito di supportare le federazioni sportive nelle candidature ad eventi sportivi di rilievo nazionale o internazionale."
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies