La foto scattata proprio in questi giorni documenta una realtà che molti residenti e commercianti conoscono fin troppo bene: l’intervento è tutt’altro che concluso

Sono passati nove mesi dall’avvio del cantiere al mercato di Sant’Ambrogio, cuore pulsante della vita quotidiana e commerciale del quartiere. Nonostante le promesse iniziali di un intervento rapido, oggi la zona si presenta ancora transennata, con barriere arancioni che tagliano l’accesso a parte dell’area, segnaletica di divieto e cartelli di cantiere che continuano a raccontare di “lavori in corso”.

La foto scattata proprio in questi giorni documenta una realtà che molti residenti e commercianti conoscono fin troppo bene: l’intervento è tutt’altro che concluso. Il cantiere – avviato per la riqualificazione degli spazi e la messa in sicurezza della struttura – si trascina con ritardi evidenti, mentre i banchi del mercato cercano di mantenere viva l’attività tra mille difficoltà logistiche.

«Lavoriamo, ma in mezzo a mille ostacoli», racconta un commerciante storico del mercato. «I clienti ci sono, ma raggiungerci è complicato, molti si scoraggiano. E l’estate, con il caldo e i disagi, non aiuta». C’è chi si lamenta per la segnaletica poco chiara, chi per la mancanza di parcheggi, chi ancora per l’assenza di informazioni certe sulle tempistiche.

Il mercato, da sempre uno dei poli gastronomici e sociali più vivaci di Firenze, sta vivendo una fase difficile, ma non manca la determinazione. «Resistiamo – dicono molti – ma ci auguriamo che il Comune dia presto segnali concreti di accelerazione».

Secondo quanto indicato nel cartello esposto, i lavori dovrebbero garantire una maggiore funzionalità e sicurezza dell’intera area mercatale, ma senza aggiornamenti ufficiali recenti, l'incertezza regna sovrana.

Nel frattempo, chi frequenta Sant’Ambrogio continua a trovare la qualità e la passione di sempre tra i banchi, anche se circondati da reti arancioni. Una dimostrazione concreta di come, anche in mezzo alle difficoltà, la Firenze autentica non si ferma.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies