L'angolo del libro - “Oltre le parole, vicino al cuore” di Federica Minuti
Presentazioni fiorentine a cura di Paolo Mugnai
“Il mio libro affronta tematiche utili sia per un adulto sia per un bambino, vorrei infatti coinvolgere le scuole, in particolare per il tema del bullismo”. Parole di Federica Minuti, funzionario di polizia municipale con la passione della scrittura, al Centrolibro di Scandicci per il firmacopie di “Oltre le parole, vicino al cuore” (Edizioni Leucotea), una favola contemporanea con protagonisti un famelico ragno, due topolini di biblioteca e tre umani. “Il mio lavoro mi piace”, spiega, “ma scrivere per me è un po’ rompere lo schema, un modo per dare libero sfogo alla mia creatività”. L’autrice ha collaborato con Nati per leggere a Pisa e l’importanza della lettura è evidente nel libro. Docente in vari corsi rivolti alle categorie più fragili, Federica Minuti è da sempre attiva nel campo sociale, si è occupata di disagio giovanile, è volontaria presso la casa della Donna di Pisa e in contatto con l’associazione Artemisia di Firenze, quindi è in particolare attenta alla violenza di genere. “Violenza non solo verso le donne”, specifica, “ma anche verso bambini e uomini, fisica ma anche verbale, infatti nel libro c’è una situazione capovolta rispetto alla consuetudine, cioè c’è una donna maltrattante nei confronti dell’uomo”. Oltre alle relazioni conflittuali e alle dinamiche dell’amore tossico sono presenti anche altre tematiche nel libro, come i disturbi alimentari, l’elaborazione del lutto, l’importanza dell’ascolto e del confronto, l’amore e la fiducia in se stessi. “La mia è un’attenzione rivolta al tema della gentilezza in tutti gli ambiti”, dice Federica Minuti, il cui libro è già stato al centro di eventi di sensibilizzazione e ha ricevuto il riconoscimento da parte dell’Edicola della Legalità come “libro del presidio della gentilezza”.